ISCRIVITI Al FAI
FAI per me
1.800 opportunità dedicate agli iscritti FAI

Museo Civico dei Bretii e degli Enotri - Cosenza (CS)

COSENZA

Condividi
Museo Civico dei Bretii e degli Enotri - Cosenza (CS)
Visitare luoghi d'arte > Musei

MUSEO CIVICO DEI BRETII E DEGLI ENOTRI, COSENZA

Per Iscritti FAI riduzione del 33% sul biglietto di ingresso al Museo Civico dei Bretti e degli Enotri 

DESCRIZIONE

Ubicato nel cinquecentesco Complesso Monumentale di Sant'Agostino, il museo è costituito da una vasta collezione archeologica che abbraccia un ampio arco cronologico: dai resti ossei del Paleolitico superiore (provenienti dalle grotte di Cirella) sino al raffinato vaso (oinophòros) romano-imperiale (III sec. d.C.) proveniente da una tomba cosentina.

Il nucleo più rappresentativo è composto dai corredi della necropoli di Torre del Mordillo, nella Piana di Sibari, relativa a un centro abitativo degli Enotri. Gli Enotri erano un popolo illustre che, a partire dalla media età del bronzo e durante l’età del ferro (1.700-720 a.C.), intrattenne scambi con i Micenei e con i Greci, fino alla colonizzazione greca.

I Brettii, invece, erano una popolazione indigena (nota anche come Bruttii) che si andava espandendo nella terra degli Enotri ai danni delle colonie greche della costa. Pare che essi fossero dei servi-pastori dei Lucani, da cui si separarono in seguito a una ribellione. Dedicatisi dapprima al brigantaggio, successivamente si riunirono in una Confederazione con Cosenza come capitale (circa 356 a.C.).

 

Gallery

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

MUSEO CIVICO DEI BRETII E DEGLI ENOTRI

COSENZA

Condividi
MUSEO CIVICO DEI BRETII E DEGLI ENOTRI
Il Museo Civico dei Brettii e degli Enotri Ubicato nel cinquecentesco complesso monumentale di Sant'Agostino, il museo è costituito da una vasta collezione archeologica, che abbraccia un ampio arco cronologico: dai resti ossei del Paleolitico superiore delle grotte di Cirella, sino all’oinophoros di età romano imperiale (III sec. d.C.) proveniente da Cosenza.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te